Agenzia per la Protezione civile
Coronavirus
Consulta le regole e le raccomandazioni della Protezione civile, dell'Azienda sanitaria.
![]() ![]() |
RiKoST: Strategie per la comunicazione del rischioMigliorare la collaborazione tra istituzioni e mondo della ricerca, gestire e comunicare al meglio i rischi naturali. Ecco l'obiettivo di un progetto Interreg. Flyer di progetto - Stato - Relazione finale WP3 - Relazione finale WP4 |
![]() |
Per individuare le molteplici funzioni ecologiche che i corsi d’acqua sono in grado di offrire, 13 Organizzazioni provenienti da 6 Stati alpini hanno dato vita al progetto HyMoCARES (HydroMorphological assessment and management at basin scale for the Conservation of Alpine Rivers and related Ecosystem Services). I corsi d’acqua naturali svolgono un ruolo chiave in quanto forniscono servizi ecosistemici, come ad esempio la mitigazione del rischio di inondazioni o la ricarica della falda freatica e hanno effetti positivi sulla biodiversità, l’aspetto del paesaggio e il benessere umano. HyMoCARES intende coinvolgere attivamente organizzazioni pubbliche e private appartenenti a tutti i paesi che costituiscono il partenariato, acquisire nuove conoscenze e implementarle nei processi pianificatori e nella pratica. Il progetto è cofinanziato da “Programma di Cooperazione Territoriale Europea Spazio Alpino 2014-2020” - Interreg Alpine Space. Sito Progetto |
![]() ![]() |
Il progetto GLISTT si propone di sviluppare un sistema di monitoraggio operativo interregionale dei ghiacciai, con particolare attenzione alle esigenze delle organizzazioni degli utenti nel campo dell'idrologia, dei rischi naturali, dell’economia idrica e della e-economy, dell'agricoltura e del turismo. A tal fine, da un lato verranno coordinati e proseguiti nel modo più uniforme possibile i programmi di misurazione dei ghiacciai esistenti nella regione di progetto, dall’altro le misure dirette verranno combinate con moderni dati di telerilevamento. Obiettivo è quello di sviluppare una procedura operativa di monitoraggio in tempo quasi reale, attraverso l'integrazione di metodi tradizionali e immagini satellitari. Sito Progetto |